- invenzione
- in·ven·zió·nes.f. AU1. l'inventare, l'inventarsi e il loro risultato: l'invenzione della stampa, della radio, il telefono è un'invenzione utilissimaSinonimi: creazione, idea, ideazione, ritrovato, scoperta.2a. estens., ideazione di cose nuove e originali: un piatto di mia invenzione, le invenzioni della moda2b. l'ideare, il concepire con l'immaginazione o con la fantasia: l'invenzione di uno scherzo, invenzione di calunnie, di notizie2c. bugia, falsità: sono tutte invenzioni! | trovata, stratagemma: un'invenzione diabolica, è una delle sue solite invenzioniSinonimi: fandonia, frottola, menzogna, 1palla, panzana, storia, storiella | stratagemma, trovata.3a. atto creativo con cui un artista concepisce e realizza un'opera d'arte: l'invenzione di un romanzoSinonimi: creazione, ispirazione.3b. capacità di un artista di inventare: scrittore, artista ricco di invenzione | ciò che l'artista ha inventato: un testo ricco di curiose invenzioniSinonimi: inventiva | creazione.4. TS mus. breve composizione musicale a due o tre voci, in forma libera e in stile imitato, diffusa nel XVII sec. dai violinisti italiani, in uso spec. nel XVIII sec.5. TS dir.civ. ritrovamento di un tesoro nascosto o di un oggetto smarrito da altri che determina l'acquisizione della sua proprietà6. TS eccl. ritrovamento di una reliquia: l'invenzione della Croce | spec. al pl., scrittura che dà notizia del ritrovamento di una reliquia7. TS ret. nella retorica classica, ricerca e reperimento degli argomenti appropriati a sostenere la tesi da svolgereSinonimi: inventio.8. TS filos. nella filosofia scolastica, processo di scoperta delle idee\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. inventiōne(m), v. anche invenire.
Dizionario Italiano.